Ovidio ci offre un resoconto dettagliato (e piuttosto splatter) della rissa scoppiata durante il banchetto nuziale di Perseo e Andromeda. Dopo una lunga lista di morti originali, Atena decide di prendersi un paio di giorni di vacanza andando a trovare le Muse.
Tag: Mitologia
Le cose Problematiche – Nona puntata: La follia di Ino e il coraggio di Perseo
Nella seconda metà del quarto libro Giunone fa impazzire Ino e Atamante con l'aiuto delle Furie, e Perseo, dopo aver fatto lo sborone con la testa di Medusa, salva Andromeda da un mostro marino.
Le cose Problematiche – Ottava puntata: Le figlie di Minia
In questa puntata quelle guastafeste delle figlie di Minia rimangono a casa a lavorare invece di andare a festeggiare insieme a Bacco e si raccontano varie storie: quella di Piramo e Tisbe, i Romeo e Giulietta ovidiani; quella di Leucote, ennesima fanciulla "amata" dal sole; e per concludere la sventurata vicenda di Ermafrodito.
Le cose Problematiche – Settima puntata: Le profezie di Tiresia
In questa puntata, dopo la rubrica dedicata alla vita amorosa di Giove e Giunone, affrontiamo il mito di Narciso, non proprio una cima, e parliamo di Bacco icona queer e nostro dio preferito (per ora).
Le cose Problematiche – Sesta puntata: Cadmo e l’ira di Giunone
Continua la saga familiare del casato di Agènore: Cadmo, mandato in cerca della sorella Europa ma non avendola trovata, fonda la città di Tebe con l'aiuto degli dei, mentre Giunone si vendica su Semele, ennesima amante di Giove.
Le cose Problematiche – Quinta puntata: L’invidia di Aglauro
In questa quinta puntata Ovidio racconta le storie di due uccelli, il corvo e la cornacchia, condannate dalla loro lingua e della vendetta di Minerva sulla sfacciata Aglauro. Concludiamo con la nostra nuova rubrica preferita: Giove e le sue vacche.
Le cose Problematiche – Quarta puntata: Fetonte e Callisto
In questa quarta puntata parliamo del mito di Fetonte, a cavallo tra il primo e il secondo libro, che chiede al dio Sole suo padre di poter guidare il suo carro per confermare la loro parentela, e di quello di Callisto, sedotta e abbandonata (alla furia di Giunone) da Giove.
Le cose Problematiche – Terza puntata: Dafne e Io
Nel terzo episodio raccontiamo due miti con protagoniste femminili, Dafne e Io. Affrontiamo diversi argomenti spinosi: i rapporti genitoriali, il maschilismo, le violenze sessuali e il consenso.
Le cose Problematiche – Seconda puntata: L’empietà di Licàone
Nel secondo episodio affrontiamo l'inizio del primo libro delle Metamorfosi, dalla creazione del mondo alla nascita dei nuovi uomini dopo il diluvio mandato dagli dèi. Il mito principale di questa puntata è quello di Licàone, trasformato in lupo per aver tentato di ingannare Giove.
Le cose Problematiche – Prima puntata: introduzione
In questa prima puntata presentiamo il nostro progetto: analizzare ciò che nelle Metamorfosi di Ovidio potrebbe risultare "problematico" all'occhio del lettore moderno. Tutto questo accompagnato da qualche informazione sulla vita e le opere dell'autore, sempre con molta poca serietà.